ASSICURAZIONE E IMBALLAGGIO, attenzione non sempre anche se assicurata si ha diritto a un rimborso.

Creato da Sandra SedX, Modificato il Mer, 22 Mag, 2024 alle 1:09 PM di Sandra SedX

Il corriere, se la spedizione è sprovvista di assicurazione come da Termini e Condizioni di Utilizzo, vi rimborserà Massimo 1 euro per ogni Kg di merce. 



IMBALLAGGIO SPEDIZIONI


I pacchi vengono movimentati molte volte prima di arrivare
destinazione, entrano in un sistema quasi del tutto meccanizzato, passano nastri trasportatori e tante mani.

L'imballaggio è fondamentale: utilizzare materiali idonei (pluriball, cartoni resistenti, polistirolo). Fare particolare attenzione a bottiglie di vetro e liquidi. In caso di danno o fuoriuscita di liquidi i corrieri hanno standard molto elevati di imballaggio, per cui se ritenuto non idoneo, sarà impossibile aprire una pratica.  


In merito all'assicurazione è importante che venga seguita la procedura indicata:

L'assicurazione richiederà, oltre al documento fiscale attestante il valore del bene, anche le foto del prodotto senza imballo, le foto delle varie fasi di imballaggio e la foto finale da cui si evince il pacco chiuso con apposita lettera di vettura applicata. Molto importante è che il destinatario, al momento della consegna, firmi con apposita riserva di controllo specifica (es. firmo con riserva perchè il pacco è bagnato, firmo con riserva perchè il pacco è distrutto, etc.).


L'imballaggio richiesto dal corriere espresso è:

- un cartone esterno a doppia onda, resistente e anti-umidità, ergo adatto a corriere espresso

- strato di pluriball che avvolge e protegge il bene e carta da imballaggio all'interno del pacco/pacchi affinché il bene non si danneggi durante il trasporto;

- strato di polistirolo abbastanza spesso su tutte le pareti del cartone (il polistirolo dovrebbe ricoprire l'intera parete dello scatolo);
- pellicola e regetta per imballaggi che avvolge tutta la pedana (nel caso di spedizioni di pallet/pedane)


Le foto dell'imballo e il documento fiscale attestante il valore della merce contenuta nel collo, serviranno solo successivamente, nel momento eventuale in cui alla consegna il prodotto risulti danneggiato o il pacco si smarrisca.


In mancanza di questi accorgimenti, l'eventuale apertura di una pratica assicurativa con il corriere, potrebbe essere, dallo stesso, rifiutata.


Questo articolo ti è stato utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo